Glifosato al Vinitaly

WhatsApp Image 2017-04-11 at 15.45.19Avevo scritto un post infuocato, sdegnato, pieno di polemica su questo argomento. Poi ci ho ripensato e ho riletto per bene i manifesti dei sostenitori del glifosato. E mi sono resa conto che è un canto del cigno. E’ l’ultimo disperato tentativo di tenersi a galla, aggrappato a una schiumarola, di un naufrago in mezzo all’Atlantico.

Mi sono infuriata leggendo le frottole raccontate, camuffate fra spighe di grano e rondini volantWhatsApp Image 2017-04-11 at 15.45.10i. Ma poi, di nuovo, ho sorriso perché quando si è costretti ad attaccarsi a balle colossali, con la consapevolezza che lo sono, è perché si sta per esalare l’ultimo respiro. Ormai manca poco al divieto di utilizzare il glifosato in agricoltura, a causa di tutte le (provate) negative conseguenze di tale uso. Quindi? La si mette sul lacrimevole: poveri contadini, ma quanto ci rimetteranno in assenza del loro caro glifosato? In realtà i primi a rimetterci non saranno loro, che forse dopo 50 anni di avvelenamento dell’ambiente e del consumatore, si ravvedranno, rinunciando a diserbare chimicamente. Chi avrà davvero da piangere sarà chi il glifosato lo sintetizza e lo vende. Vi prego: leggete con quanta accorata preoccupazione per i poveri contadini si propone la raccolta di firme per evitare un divieto che toglierebbe ai produttori di glifosato la fonte di guadagno, più probabilmente ricchezza.

Non vi fanno un po’ di pena? Non temano troppo, però, troveranno sicuramente qualche altro modo per portare a casa il pane, sicuramente fatto da farine OGM…

Non vado avanti. Vi lascio contemplare da soli la profonda poesia che suscitano i cartelli esposti nello stand sul Glifosato all’interno del padiglione Enolitech.

WhatsApp Image 2017-04-11 at 15.45.35Soltanto una domanda mi preme porre in modo serio: ma davvero l’organizzazione del Vinitaly ha bisogno dei soldi dei produttori del glifosato? Non sarebbe meglio iniziare a comportarsi in modo serio e prendere le distanze da comportamenti consapevolmente nocivi per l’uomo e la natura?

Essendo scontata la risposta, così come retorica è la domanda, mi conforto rintanandomi dentro il Vivit, paradossalmente situato proprio di fronte al padiglione di Enolitech: i miei cari viticoltori naturali hanno dovuto rinunciare al glifosato tanti anni fa, ma vi assicuro che questa scelta non li ha di certo impoveriti.

Ho sempre pensato che se Dio ha messo lì le erbacce e nessuno per millenni ha cercato di disintegrarle invece che di strapparle via, un motivo ci dovesse essere. Magari possono anche loro avere una piccola utilità? O semplicemente basta una zappa?

Pubblicità

2 responses to “Glifosato al Vinitaly

  • tellmebubbles

    Il glifosato è soltanto uno dei prodotti che da anni (facevo ancora l’unniversità) imperversa nella miriade di prodotti estremamente nocivi alla salute ma “necessari” all’economia aziendale. Il Grande busisness è produrre prodotti “insostituibili”……

  • Miriam Bruera

    Hai proprio ragione Giulia, la comunicazione fa proprio pensare all’ultimo canto del cigno dei produttori di glifosato. Però è giusto sottolineare , come fai tu attraverso il tuo blog, la falsità di certe affermazioni soprattutto per il bene dei consumatori. È giusto sapere che alcune sostanze sono nocive per la salute, poi ognuno è libero di fare la proprie scelte consapevoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

ELIANA NEGRONI

Double passion: jewels and wine | talking about unconventional jewellery and wine experiences

Decrescita Felice Social Network

Il documentario sulle donne del vino naturale

GustoVino

Il documentario sulle donne del vino naturale

armadillo bar | vino-cibo e musica

Il documentario sulle donne del vino naturale

Intravino

Il documentario sulle donne del vino naturale

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

Carta Igienica

Riflessioni da bagno nell'Italia che scoppia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: