La prima degustazione ufficiale dei Vini Senza Trucco, ieri sera all’Enoteca Bordò di Torino, è stata davvero un successone. Ho proposto, alla cieca, 4 batterie da 4 vini ciascuna (bollicine, bianchi fermi, rosati e rossi giovani e rossi strutturati), cercando di infilare, fra le bottiglie, delle chicche che sapevo di difficile individuazione. Siccome in questi mesi mi sono resa conto che a Torino si consumano soprattutto vini piemontesi, ho deciso di inserire una sola etichetta regionale, trascurando un po’ gli amici produttori come Carussin, Castello Conti, Remo Hohler, Molinetto Carrea e Coutandin, che qui tutti conoscono, per sondare realtà diverse e magari aprire altre strade. Il risultato è stato una grande sorpresa di tutti di fronte a bottiglie che non conoscevano e a piccole cantine che finora in città si sono viste poco. Come vedrete, le batterie erano davvero originali, e diversi ospiti si sono divertiti non poco a indovinare vitigni e provenienza dei vini proposti. Tanto più che ho cercato di dare fin dall’inizio un’impronta poco ortodossa alla degustazione, per passare una serata divertente e diversa dal solito.
Ecco l’elenco dei vini assaggiati:
BOLLICINE:
1 – Prosecco “Col Fondo” 2012 – Ca’ dei Zago
2 – Pignoletto Frizzante “Sui Lieviti” 2012 – Vigneto San Vito
3 – Metodo Classico Pinot Nero Rosé DOCG “PBQ Cruasé” – Piccolo Bacco dei Quaroni
4 – Champagne Brut Nature “Réliance” – Franck Pascal
BIANCHI:
5 – Riesling Andlau 2011 – Marc Kreydenweiss (Alsazia)
6 – Quinto Quarto Pinot Grigio – Franco Terpin
7 – Terre Siciliane Zibibbo IGT 2012 – Nino Barraco
8 – Malvasia IGT Venezia Giulia 2011 – Zidarich
ROSATI E ROSSI GIOVANI:
9 – Cerasuolo d’Abruzzo 2012 “Le Cince” – De Fermo
10 – Lambrusco Emilia IGT Frizzante 2011 “Fontana dei Boschi” – Vittorio Graziano
11 – Rossese DOC Riviera Ligure di Ponente 2012- Le Rocche del Gatto
12 – Campania Aglianico IGP 2010 “Le Fole” – Cantina Giardino
ROSSI STRUTTURATI:
13 – Chianti Classico DOCG 2010 “Le Trame” – Podere Le Boncie
14- Barbaresco DOCG 2009 “Montestefano” – Rivella
15 – Ripasso Valpolicella Cl. Superiore 2009 “Saustò” – Monte dall’Ora
16 – Etna Rosso DOC 2008 ValCerasa – Az. Ag. Bonaccorsi
Subito dopo la degustazione la cena, con tre portate preparate dalla chef Francesca Bordonaro:
Risotto con verdure e salsiccia di Cinta Senese – in abbinamento la Malvasia Emilia Igt frizzante “Despina” di Quarticello
Simmenthal del Bordò (un vero spettacolo!) – in abbinamento il Rossese di Rocche del Gatto
Cremino di Nocciole – con la Malvasia delle Lipari passita di Punta dell’Ufala (Paola Lantieri)
E’ stata davvero una bella serata e non posso fare altro che ringraziare ancora per l’ospitalità e l’aiuto tutti i ragazzi del Bordò: Chiara e Francesca Bordonaro, Michele Isola e Lorenzo De Laugier.
Prossimo appuntamento il 2 aprile a Frossasco, con i Vini Senza Trucco ospiti di Viva il Vino.
24 marzo 2014 at 12:29
Bello mi piace mettilo sulla mia pagina di FB. Ciaooo a presto.