La prima giornata di Vini Naturali a Roma 2012 è stata davvero intensa e, se devo essere sincera, non sono riuscita a fare nemmeno la metà di quello che mi ero ripromessa. Anche perchè la maggior parte del tempo l’ho passata a salutare gli amici che non vedevo da un po’, poi c’erano le nostre protagoniste Dora e Patrizia e, infine, mi sono fatta tre delle quattro degustazioni previste nel corso del pomeriggio: Maule, Barraco e Simbiosa. Oggi spero di riuscire ad assaggiare anche un po’ di vini ai banchi, ma intanto vi do un’idea della manifestazione con il video della prima degustazione, quella guidata da Angiolino Maule, che ha portato due diverse versioni del Sassaia 2007, con e senza solforosa, e due declinazioni differenti del Pico 2009, il Faldeo e il Taibane, derivanti da due diverse vigne. Nel primo caso la volontà era quella di fare comprendere come la solforosa riesca a condizionare un vino, imbrigliandolo rispetto a quando questo viene vinificato senza alcuna aggiunta. E, nel secondo, Angiolino ha voluto dimostrarci come per lui sia fondamentale la territorialità, tanto che la stessa uva e lo stesso vino sono profondamente diversi se provengono da una zona rispetto che da un’altra.
Oggi in programma ci sono altre degustazioni: Pepe, Zidarich e la Castellada, I Dolomitici, Paolo Bea, I Clivi, Picariello e Dettori. Tutte tutte non ce la farò, ma mi auguro nei prossimi giorni di riuscire a mettere on line i video di almeno cinque di queste.
22 febbraio 2012 at 15:40
[…] le due tipologie. Non mi dilungo, potete trovare il video del suo intervento e degli altri sul sito di Senza Trucco, documentando molto bene il suo animo di uomo e di vignaiolo. I vini, hanno una profondità di […]
20 febbraio 2012 at 12:04
Grazie per questo report 🙂 spero di conoscere presto qualcuno di voi .. magari presto ad Agazzano (piacenza)
20 febbraio 2012 at 12:14
Anche quest’anno non riuscirò a essere ad Agazzano… mi si accavalla sempre con qualche altro impegno già preso tempo prima. Che peccato! Fra un po’ arrivano in rete gli altri video delle degustazioni.
grazie a te!
19 febbraio 2012 at 17:27
E’ una piccola Canon fs11. Purtroppo la qualità non è un granché ma per documentare va bene!
19 febbraio 2012 at 13:01
Posso chiederti che telecamera hai utilizzato per i video?
Curiosità tecnica 🙂